Tiny House: le minicase più famose al mondo

Cosa sono le tiny house: le case di moda del momento dalle ridotte dimensioni, per vivere in maniera “semplice”. 

Da qualche anno si è scatenata la moda delle tiny house, ovvero case che possono essere portate in giro per il mondo, basta affittare un camion rimorchio oppure la propria auto e si può cambiare vita in modo semplicissimo.

Evelin Sozzi Gestioni Immobiliari - Tiny house: le minicase più famose al mondo

La prima domanda che una persona interessata al progetto di vita alternativo è quanto è grande una tiny house, e come progettare un nuovo modo di vivere.

Tiny House: Dimensioni

Le dimensioni partono dalle più piccole, pari a nemmeno una stanza, circa 7/8 metri quadrati, fino ad arrivare a 50 mq per le versioni più grandi. Bisogna infatti tenere in considerazione che, trattandosi di abitazione che possono essere spostate, la loro grandezza non può nemmeno essere molto elevata.

Evelin Sozzi Gestioni Immobiliari - Tiny house: le minicase più famose al mondo

Vi sono di diverse tipologie, per esempio ad un piano solo oppure, nelle versioni più lussuose o realizzate per accogliere più di 2 persone, presentare un soppalco o addirittura due piani.

Una cosa molto importante è scegliere sempre terreni adeguati, non impervi, e perfettamente pianeggianti per una maggiore stabilità della casa.

Tiny House: il riscaldamento

Ma come riuscire a vivere in una Tiny House nei mesi più freddi dell’anno, magari in località in cui la temperatura scende sotto lo zero?

Nei paesi come il Canada ed il Nord Europa è assolutamente normale vivere in una casa ridotta anche quando il termometro si abbassa vertiginosamente.

Innanzitutto le pareti dell’abitazione vengono realizzate con materiali naturali dalle elevate performance ed in questo progetto di casa si ricerca gli elementi adatti a resistere alle intemperie.

Evelin Sozzi Gestioni Immobiliari - Tiny house: le minicase più famose al mondo

Il riscaldamento è invece affidato ai pannelli solari che vengono orientati verso sud, in modo da catturare i raggi del sole in ogni stagione. Oppure c’è chi sceglie di riscaldarsi con il gas propano, provvedendo a farsi consegnare bombole periodicamente.

Ma questa soluzione, oltre a presentare sempre qualche aspetto di rischio di sicurezza, risulta anche essere poco adatto per chi ricerca uno stile di vita a bassissimo impatto ambientale.

Tiny House: prezzi

I prezzi partono da €4000/5000 per i modelli dalle dimensioni ridotte, nelle quali diventa anche molto difficile pensare ad una vita per molti anni. Si tratta di soluzioni per chi vuole trascorrere alcune ore o la notte nel giardino di casa, oppure, perchè no, affittarlo come B&B per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

Evelin Sozzi Gestioni Immobiliari - Tiny house: le minicase più famose al mondo

Invece, per modelli nei quali la convivenza diventa stabile, circa 25/30 metri quadri come un monolocale ridotto, il prezzo si aggira intorno a €30000/40000 per salire poi anche fino a €60000 quando si vuole una casa lussuosa e dotata di molti comfort.

Perchè vivere in una Tiny House

Gli spiriti avventurieri sono i più propensi ad andare a vivere in una casa in totale tranquillità dove fare due passi, qualche attività fisica e stare a contatto con la natura.

Ma a volte, accontentarsi è una semplice esigenza economica, per risparmiare qualche soldino ed evitare lo stress delle bollette che assillano ogni mese.

Evelin Sozzi Gestioni Immobiliari - Tiny house: le minicase più famose al mondo

Inoltre, la possibilità di cambiare città appena si desidera, alternando periodi in luoghi caldi o immersi nella foresta, per chi ama la natura e non teme il fatto di vivere in solitario.

O addirittura cambiare nazione, considerando che nei paesi del Nord Europa si tratta di uno stile di vita a cui sono più abituati gli stessi cittadini.

Tiny House: stile di vita

Sicuramente uno degli aspetti da valutare è l’estrema riduzione dell’arredo di cui si necessita. Scordarsi i grandi guardaroba per avere al suo interno abiti di ogni qualità non è sicuramente uno stile di vita adatto a chi ama questo stile di vita.

Poi, qualche piccolo accorgimento nella disposizione degli elettrodomestici e delle attrezzature, oltre a pensare che la dispensa non può essere rifornita come la cucina di casa, ma le scorte devono essere ridotte al minimo, puntando invece sugli alimenti di prima necessità che non devono mai mancare.

Vivere in una tiny house ha comunque i suoi piacevoli benefici soprattutto per chi ama la tranquillità e l’indipendenza.

<< HOME

CityLife – Il Quartiere più moderno d’Italia
Casa Vacanza: la soluzione più ricercata del 2021

Continua a leggere