CityLife è il progetto di riqualificazione urbana del quartiere Portello di Milano. Il quartiere, noto anche come “Tre Torri” è stato progettato dagli architetti Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
Quest’area era precedentemente occupata dalla Fiera Milano City ed è nata per dare nuova vita al quartiere, creando uno spazio che valorizzasse l’intera città.
Ecco in elenco le numerose e innovative opere architettoniche che troviamo all’interno della City Life:
- Le Residenze Hadid
- Le Residenze Libeskind
- Shopping District
- Le Tre Torri
- Torre Hadid (lo storto) – Torre Generali
- Tosse Isozaki (il dritto) – Torre Allianz
- Torre Libeskid (il curvo) – Torre PwC
- Il Palazzo delle Scintille
- Palazzi in stile Liberty
- Gli Orti Fioriti
- Artline (insieme di Opere Artistiche)
La Riqualificazione del Quartiere Fiera
Il progetto è stato creato in seguito al trasferimento della fiera di Milano nel nuovo polo di Rho-Pero, lasciando libera un’area di ben 255.000 metri quadri. Ciò ha reso CityLife il progetto di riqualificazione urbana più ampio d’Europa.
Il progetto è estremamente vasto e comprende la creazione di tante infrastrutture dalla destinazione d’uso differente: da un asilo di design a orti, da spazi direzionali ad abitazioni civili fino a un centro commerciale e a parchi aperti al pubblico. Si tratta di una zona piuttosto ricca e quindi frequentata principalmente per motivi business e abitata da cittadini altospendenti.
CityLife Shopping District
Al centro del progetto si trova CityLife Shopping District, un insieme di spazi commerciali che occupano ben 32.000 metri quadri. Si divide in:
- the mall, centro commerciale al chiuso, collegato direttamente con la Torre Hadid. Al suo interno troviamo negozi dal design contemporaneo e piacevole;
- la piazza centrale, sulla quale si affacciano le tre torri e circondata da vasche in acciaio nelle quali si trovano piante di diverso genere;
- la promenade open air, sulla quale si affacciano numerosi negozi all’aperto e sotto la quale si trovano i parcheggi.
Lo spazio di CityLife Shopping District risponde a diverse esigenze, con oltre 80 negozi, un supermercato, venti tra ristoranti e bar e sette sale cinema. Questi spazi sono spesso presi d’assalto durante le giornate lavorative e il centro commerciale serve proprio per dare vita anche durante il weekend.
Le Tre Torri di CityLife
Quello che però più spicca di CityLife, è senz’altro la presenza delle tre torri che hanno dato anche il nome alla fermata della metropolitana che arriva fin qui.
Le tre torri sono ad opera di tre diversi architetti: la Torre Hadid, nota come “lo storto”, la torre Isozaki, nota come “il dritto” e la torre Libeskind, nota come “il curvo”.
Una costante che rende ancora più piacevole la passeggiata per CityLife è Artline: un progetto di arte pubblica a cielo aperto, visitabile gratuitamente giorno e notte muovendosi tra grattacieli e edifici in stile liberty.
Le opere esposte in maniera permanente sono oltre venti, di cui 8 a cura di artisti under 40 e le rimanenti sviluppate da nomi internazionali già affermati.
La mappa completa e l’elenco di tutte le opere artistiche installate a CityLife sono presenti nel sito ufficiale di Artline Milano.
Gli Orti Fioriti di CityLife
Gli Orti Fioriti di CityLife sono uno spazio verde, di circa 6.000 metri quadri, ai piedi delle tre torri. Si tratta di orti-giardino, perché oltre all’utilità della coltivazione di piante, si unisce il piacere di visitare un luogo verde. Questo spazio è aperto al pubblico, che può tornare a scoprire i colori e i profumi delle piante e degli ortaggi.
Spesso nelle mattine estive, dalle 9.00 alle 13.00 vengono organizzate anche delle passeggiate guidate che svelano ogni dettaglio su questi orti fioriti.
Come Arrivare a CityLife
Arrivare a CityLife è estremamente semplice, soprattutto grazie alla fermata Tre Torri della metropolitana lilla (M5). Questa arriva proprio sotto alla piazza centrale di CityLife e, uscendo dalla metropolitana ci si troverà proprio ai piedi delle torri che caratterizzato questo progetto di riqualificazione.
Molto semplice è arrivarci anche in auto, infatti CityLife si trova nella parte nord occidentale del centro storico a poca distanza dalla stadio di San Siro ed è dotata di numerosi parcheggi interrati nei quali è possibile lasciare l’automobile mentre si passeggia tranquillamente qualche piano sopra.