Incantevole Liguria: Magliolo

Magliolo è un comune italiano di 922 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune si sviluppa lungo il torrente Maremola nella valle omonima, che sfocia in mare a Pietra Ligure.

Originariamente il nucleo abitato era formato da una quindicina di borgate e da tre principali frazioni quali Canova, Isallo e Melogno. Queste frazioni distano circa 31 km da Savona e 81 km da Genova.Magliolo, Liguria

Bellezze naturali

La ricchezza e la varietà della natura sono unici, regno degli uccelli rapaci che nidificano tra le rupi, ed habitat ideale per il prolifico cinghiale ed il raro lupo (anticamente in questi boschi dimoravano gli orsi). Nei vari boschi di tutto il territorio magliolese ci sono frequenti castagneti, che consentono in stagione un’abbondante raccolta di castagne e funghi.

Canova, Liguria

Inoltre i molti sentieri consentono itinerari panoramici e naturalistici che si ricongiungono al colle del Melogno, compreso il sentiero delle Terre Alte. Lungo la strada del Colle del Melogno troviamo una piccola chiesa con l’esterno fregiato in marmo bianco e nero, in stile tipico ligure.

Canova

Scendendo verso il mare, in mezzo ai boschi naturali delle Alpi Marittime, si incontra la frazione Canova, che domina la Val Maremola. Canova è ricca di di case antiche tipiche liguri, in contrasto, scorgiamo nuove aggraziate villette incastonate nel verde intorno allo storico nucleo abitato. La frazione dista circa km. 5 dal centro di Magliolo.

Da Canova lo splendido panorama consente la vista del Monte Carmo di Loano, e del monte Settepani sede di una stazione meteorologica.

Canova, Liguria

Da non perdere

La zona offre un ambiente montano di notevole interesse: verso nord si può notare in posizione dominante la Rocca Cucca che sovrasta con autorevolezza la frazione, montagna visibile magnificamente anche dalla foce del Maremola dalla passeggiata a mare di Pietra Ligure.

Qui si trova la storica strada detta “Napoleonica”, che collegava la costa all’entroterra di Calizzano: luogo storico della celebre la Battaglia di Loano, ove si scontrarono i soldati francesi contro gli austro-piemontesi. Si tratta di una strada sterrata oggi ancora percorribile con escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Olio Ligure

Magliolo, olio

Ma ancora più importante storicamente è l’agricoltura, con la coltivazione delle pesche, delle albicocche, del pomodoro, del basilico, dell’oliva Taggiasca e della vite, con la produzione di olio di oliva e vino nelle tipiche qualità locali. Magliolo è nella zona di produzione delle olive destinate alla produzione di olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Controllata “Riviera Ligure”.

Infine possiamo riassumere che tutta la Provincia di Savona, vera e propria palestra a cielo aperto, offre un ampio ventaglio di opportunità per gli appassionati dell’outdoor. Infatti il territorio è un continuo saliscendi attraverso valloni con cascatelle e pozze di acqua limpida arricchite da sorgenti tutto l’anno. Da vedere!

Moltissime le occasioni culturali di particolare fascino. La cultura e l’amore per la tradizione danno vita tutto l’anno ad un vivace carosello di sfilate di carri e regate tra rioni, infiorate nei borghi, caratteristiche feste di paese, mercatini e processioni religiose tra cui emerge per notorietà e pregio artistico la storica: “Processione del Venerdì Santo”, dove casse e crocifissi lignei sfilano preziosi per le vie del centro storico.

<< HOME

Lago d’Endine, la magia del lago di ghiaccio
Ricevere su appuntamento: il perchè di una scelta

Continua a leggere