Bentrovati carissimi lettori, la collaborazione con Laura Bazzana continua alla grande dopo l’articolo dedicato alle strategie di comunicazione che trovate qui:
http://https://evelinsozzi.it/strategie-di-comunicazione-per-lagenzia-immobiliare/
Ed oggi abbiamo pensato di parlarvi di.. Merchandising! Croce e delizia di tutti coloro che hanno un’attività e decidono di omaggiare i propri Clienti con un pensiero originale ma utile, il merchandising è sicuramente un modo per ringraziare e per farsi ricordare. Ma quali sono le regole d’oro da seguire nella scelta?
Idee di merchandising di Laura Bazzana
“La difficoltà non sta nel creare nuove idee, ma dal fuggire da quelle vecchie” J.M. Keynes
Ho scelto di iniziare questo articolo del blog con questa dicitura perché le cose che scriverò potranno spaventarvi un pò e richiederanno coraggio in quanto tutti siamo legati ai soldi e nessuno alla concezione del gratis per fare marketing.
Eppure è forse la strategia meglio pensata degli ultimi anni.
Alla fine si è talmente legati ai soldi che nessuno pensa mai che chi investe, guadagna.
Il merchandising molto spesso viene scambiato come solo segno di gentilezza, anche se in realtà è un’ottima strategia di marketing, che vi permette di costruire buoni rapporti, una buona reputazione e allo stesso tempo un ottimo passaparola.
Bisogna sempre tener presente che le azioni che compi ogni giorno determinano la percezione che hanno di te le persone ed il fatto di “coccolare” un cliente con un pensiero gratuito instaura nella mente del cliente stesso una percezione di affetto e di riguardo grazie al quale si sentirà legato voi, apprezzato e di conseguenza fiducioso nel vostro operato.
Posso capire che, specialmente all’inizio, un impegno economico come può essere un portachiavi o un oggetto personalizzato possa costare sacrificio ma per trasmettere o pubblicizzare un prodotto o un’idea non c’è mezzo migliore.
Tale strategia vi rende facilmente riconoscibili e utilizza tattiche atipiche in un ambiente competitivo e spietato come il Real estate, esso infatti non si basa tanto sulla creatività e sulla emotività ma crea comunque una forte legame mentale da parte di chi lo riceve.
I gadget che si possono offrire sono infiniti e con un vasto range di costo ma ricordate di scegliere sempre qualcosa di utile e che rimanga nel tempo.
Il prodotto da donare deve essere quindi altamente in linea con l’attività del vostro brand ma comunque oggetti di uso comune, come penne, usb, portachiavi…
Un gadget promozionale che piace è un oggetto utilizzato per gran parte della giornata, in vari modi e in diversi contesti ed è proprio il suo utilizzo costante che vi aiuterà ad espandere la vostra realtà.
In conclusione vi posso ricordare che gli investimenti di successo meritano sempre di un pizzico di coraggio, tempo e gentilezza e che muoversi verso il proprio futuro è sempre meglio che star fermi e aspettare che qualcosa accada.
Laura Bazzana
Graphic Designer & Social Web marketing
342.5574168