Agevolazioni prima casa: a chi spettano e quali sono

In questo articolo desidero parlarvi delle agevolazioni prima casa, uno degli aspetti che interessano maggiormente tutti coloro che si trovano ad acquistare un’abitazione.

Siamo davvero sicuri di sapere se ci spettano? Se sì, in cosa consistono?

Ecco a voi le risposte che stavate aspettando.

I Requisiti:

  • Non bisogna possedere nello stesso Comune un altro immobile idoneo ad essere adibito ad abitazione, neppure in comunione con il coniuge, essere titolare di diritti di uso, usufrutto, abitazione su altro immobile nel medesimo Comune o essere titolare, interamente o per quote, di altro immobile su tutto il territorio nazionale, per il quale si abbia già fruito delle agevolazioni ;
  • L’immobile non deve rientrare in una categoria di “immobili di lusso” (ad esempio categoria catastale A1 – A8 – A10);
  • Le agevolazioni verranno applicate su una sola unità immobiliare e una pertinenza;
  • E’ necessario trasferire la residenza nel Comune ove è ubicato l’immobile entro 18 Mesi dall’atto notarile (questo non vale per cittadini AIRE o per chi lavora nelle Forze Armate);
  • Bisogna rimanere in possesso dell’immobile per almeno 5 Anni;

Cosa accade se viene meno uno dei requisiti o in caso di dichiarazioni mendaci? Ne parleremo in uno dei prossimi articoli del blog, se invece hai necessità di saperlo subito non esitare a contattarmi. sarò ben felice di risponderti e offrirti una consulenza gratuita!

Nel frattempo, leggi cosa prevede il Decreto Liquidità emanato nel periodo Coronavirus:

https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/28448-decreto-liquidit-chiarimenti-dall-agenzia-delle-entrate-sui-benefici-prima-casa.html

Evelin Sozzi gestioni Immobiliari - Agevolazioni prima casa

La Tassazione:

Se acquisto da Impresa Costruttrice (*con immobile terminato da meno di 5 Anni):
  • Sono soggetto al pagamento dell’IVA che è il 4% sul prezzo di acquisto
  • Imposta di registro, ipotecaria e catastale ammontano a €200/cad fisse = €600 totali
Se acquisto da Privato:
  • Sono soggetto al pagamento dell’imposta di registro che ammonta al 2% del valore catastale (con un minimo di €1.000)
  • Imposta ipotecaria e catastale ammontano a €50/cad fisse = €100 totali

L’IVA viene corrisposta direttamente all’Impresa mentre le imposte di registro, ipotecaria e catastale vengono corrisposte al Notaio alla firma dell’atto di compravendita.

*In caso di acquisto da Impresa di immobile terminato da più di 5 Anni, potrebbe esserci la possibilità di essere assoggettati a imposta di registro invece che a IVA (dipende da questioni fiscali in capo all’Impresa, quindi è importante chiedere sempre al Venditore in quale regime ci si trova).

Evelin Sozzi gestioni Immobiliari - Agevolazioni prima casa

Le altre agevolazioni previste per la prima casa:

  • Detrazione delle spese di intermediazione, pari al 19% e fino ad un ammontare massimo di €1.000;
  • Esenzione dal pagamento di IMU e TASI;
  • Detrazioni sugli interessi passivi e sugli oneri accessori del mutuo, pari al 19% fino all’ammontare massimo di €4.000;
  • L’aliquota dell’imposta sostitutiva per i mutuo scende allo 0,25% (anzichè il 2% per la seconda casa);

 

Evelin Sozzi gestioni Immobiliari - Agevolazioni prima casa

Vi consiglio di rivolgervi sempre al vostro Agente Immobiliare di fiducia per avere maggiori informazioni sull’acquisto della prima casa e per le verifiche catastali e ipotecarie dell’immobile di vostro interesse, saprà consigliarvi al meglio in base alla vostra situazione personale e in base alle nuove agevolazioni che potrebbero entrare in vigore dopo la data di pubblicazione del presente articolo (Aprile 2020) nonchè in base a casi particolari qui non trattati.

<< HOME

Idee di merchandising
Come cambierà il concetto di casa dopo il Coronavirus?

Continua a leggere