Business Center: un nuovo modo di lavorare e creare opportunità

Il Business Center: una svolta per i giovani professionisti

I primi Business Center sono stati creati da gruppi di avvocati Americani nel 1929, che dovendo condividere molti costi per la gestione dei propri studi hanno cominciato a riunirsi in un unico grande ufficio.

Da allora il concetto si è evoluto ed è stato sempre più apprezzato dai professionisti, tanto che oggi sono migliaia in tutto il mondo e anche in Italia sono sempre più diffusi.

Cos’è un business center

Tradotto letteralmente: centro di affari. Si tratta di uno spazio più o meno grande suddiviso in uffici e altri ambienti utili per lavorare e arricchiti da servizi comuni indispensabili per la gestione del lavoro.

Le aziende interessate accedono in una struttura che mette loro a disposizione, in modo centralizzato, uffici completamente arredati con una o più postazioni di lavoro, corredati di linee telefoniche, connessione a internet e di tutti i servizi di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria (stampante, carta, caffè e tutto il necessario).

Offrono agli utenti:

  • uffici arredati 
  • sale riunioni
  • linee telefoniche e internet
  • reception con un servizio di accoglienza per i clienti
  • sale relax e di intrattenimento

Un business center permette a chi affitta i suoi spazi di attutire tutti i costi di gestione, manutenzione ordinaria o straordinaria e le spese di utenze.

Il cliente paga solo l’affitto per l’uso dell’ufficio o degli altri spazi in comune.

Inoltre ci sono altre categorie di spazi condivisi creati per lavorare. Spieghiamo ora la differenza tra business center e un’altra attività di cui si sente parlare spesso: il coworking.

Evelin Soggi Gestioni Immobiliari- Blog business center Clusone

Quali sono i vantaggi nel lavorare in un Business Center?

In un business center si possono affittare spazi di lavoro e servizi comuni per i lavoratori, anche di categorie di lavoro diverse e quindi uno dei vantaggi principali nello svolgere la propria attività all’interno di questo spazio è la concreta possibilità di collaborazione con gli altri professionisti – startupper frequentanti lo stesso business center.

Altro aspetto importante: nessun imprevisto economico e nessun investimento iniziale per l’allestimento del proprio ufficio. Il costo è fisso ed omnicomprensivo e quindi non ci sono spese straordinarie da dover affrontare. Inoltre non bisogna pensare agli aspetti organizzativi per la gestione dell’ufficio che sono a carico del proprietario del business center.

Meno pensieri = Maggiore produttività

I contratti sono flessibili. Rispetto ad un ufficio tradizionale per il quale il contratto standard è di 6 anni + 6 anni, qui è possibile affittare una postazione anche solo per un’ora, un giorno o un mese ed è possibile rinnovare o disdire il contratto in base alla proprie esigenze.

Evelin Soggi Gestioni Immobiliari- Blog business center Clusone

Sei interessato ad approfondire l’argomento o vuoi valutare uno spazio all’interno di un Business Center? Contattami!

Ho delle interessanti opportunità per te!

<< HOME

Come arredare il tuo outdoor per questa Estate
Come utilizzare lo “smart working” in modo vincente

Continua a leggere