Paese storico che guarda al futuro
Clusone si trova nella Valle Seriana Superiore e costituisce, nel contesto del territorio bergamasco, un singolare caso di perfetta integrazione tra natura, storia, arte e tradizioni.
Con il Monte Pora e la Presolana vicini, Clusone si trova in un punto strategico dove si può raggiungere facilmente sia la città di Milano che il Lago d’Iseo.
Fare una passeggiata nel centro storico di Clusone è come fare un viaggio indietro nel tempo.
Bisogna fermarsi ed ascoltare. La calma che traspare dalle mura di questi edifici storici e le piazze con acciottolato, ci contagia fino a farci trasportare in un mondo parallelo ricco di un atmosfera quasi magica.
Clusone è ricca di storia e conserva uno dei dipinti più misteriosi e antichi d’Europa: la danza macabra. Si tratta di un dipinto del 1485 che si trova sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini, vicino alla Basilica di Santa Maria Assunta. Tra i monumenti principali spicca la Piazza dell’Orologio, con l’ orologio planetario Fanzago che campeggia dall’alto della torre del 1583. Vero gioiello di circa tre metri di diametro, fu costruito per misurare le ore, i mesi, le fasi lunari e i segni zodiacali.
Clusone è circondata da zone di notevole importanza ambientale ideali per ogni tipo di escursioni, sia estive che invernali, ottime per ogni tipo di sport quali ciclismo, passeggiate in montagna, corsi per grandi e piccini di roller e molto altro. Inoltre grazie ai molti parchi avventura si può riscoprire l’amore per la natura sia per grandi che piccini.
Clusone è anche un paese che si rinnova: negli ultimi anni sono sorti nuovi centri commerciali, spazi per parcheggi e nuove attrattive.
Per i più giovani gli eventi sono sempre in crescita: il Cinema e il Teatro Monsignor Tomasini sono luoghi sempre attivi per l’intrattenimento, per chi invece vuole divertirsi facendo le ore piccole le discoteche sono facilmente raggiungibili.
Gli eventi organizzati da questo paese sono dovuti spesso alla buona attività dei giovani e dei commercianti che si impegnano a mantenere alta l’attenzione dei turisti, senza mai cadere nel banale. Si ricorda la Notte Bianca a Dicembre, L’Estate di San Martino, gli appuntamenti musicali live (dal rock al gospel), sfilate di moda ed infine le visite guidate ai Musei e ai luoghi di interesse storico.
Per chi vuole un’alternativa alle solite vacanze al mare, questo è il posto giusto per trovare qualcosa di unico!
Ma per chi ci vive… Clusone è sempre Clusone!