Castione della Presolana, una finestra sulla natura e le sue tradizioni

CASTIONE DELLA PRESOLANA (Cas-ciù o Castiù in dialetto Bergamasco)

Situata a circa 1000 mt. di altitudine, incastonata tra boschi di abeti, faggi e pini secolari, Castione della Presolana si trova in una splendida posizione geografica ai piedi del Massiccio della Presolana (mt. 2521), rinomata sin dagli inizi del Novecento per il clima benefico e per l’incantevole paesaggio naturale. 

Evelin Sozzi Agenzia Immobiliare Affittasi Onore

Partiamo dall’origine: il nome Presolana. Numerose sono le versioni che vorrebbero fornire il nome di questa montagna. La più suggestiva deriverebbe dall’espressione latina “Presa-Alana”, con riferimento ad una battaglia che vide la sconfitta del popolo degli Alani ad opera dei Romani proprio in quella zona. Ma la versione più credibile resta quella più recente, secondo la quale il nome Presolana deriverebbe dal dialetto praizzöla (in italiano “praticciolo”) per via dei piccoli prati presenti sulle proprie pendici.

Castione della Presolana è stata definita “La Perla delle Orobie” ed è il luogo ideale per vivere al meglio ogni emozione in ogni periodo dell’anno.

Infatti si adatta bene ad ogni passione sportiva, dal trekking all’escursionismo d’estate,  allo sci di discesa e all’alpinismo in inverno ma anche a sport meno convenzionali come il tiro con l’arco ed il bob estivo.

Evelin Sozzi Agenzia Immobiliare

Diversificati sono i luoghi in cui poter soggiornare: nuovi e lussuosi alberghi oppure intimi a conduzione familiare, bed & breakfast, campeggi, bellissimi appartamenti mansardati e rifugi montani. La possibilità di rilassarsi non manca in quanto alcune di queste strutture dispongono di centri benessere e spa per godersi al meglio la vacanza in montagna.

Il tutto è sicuramente condito da una tradizione culinaria conosciuta in tutta la Lombardia, che ci porta ad assaggiare cibi come i casoncelli cioè ravioli di carne, gli strinù, salamelle cotte alla brace, formaggi freschi fatti dai contadini locali e naturalmente il buonissimo vino rosso bergamasco.

Sagre, fiere e mercatini sono presenti tutto l’anno e non ci fanno mai annoiare! Le più conosciute sono la festa di Sant’Alessandro, l’amato patrono di Castione della Presolana, che viene festeggiato con zucchero filato e fuochi d’artificio, altrettanto interessante è la Festa della Luce che riempie le strade di Castione di artisti di strada, i cui spettacoli fanno incantare i più piccoli e stupire i grandi.

Il tutto è sicuramente condito da una tradizione culinaria conosciuta in tutta la Lombardia, che ci porta ad assaggiare cibi come i casoncelli cioè ravioli di carne, gli strinù, salamelle cotte alla brace, formaggi freschi fatti dai contadini locali e naturalmente il buonissimo vino rosso bergamasco. Sagre, fiere e mercatini sono presenti tutto l’anno e non ci fanno mai annoiare! Le più conosciute sono la festa di Sant’Alessandro, l’amato patrono di Castione della Presolana, che viene festeggiato con zucchero filato e fuochi d’artificio, altrettanto interessante è la Festa della Luce che riempie le strade di Castione di artisti di strada, spettacoli e magie fanno incantare i più piccoli e stupire i grandi.

Un’attenzione particolare ai luccicanti mercatini di Natale che ogni anno con le loro casette di legno e la musica dal vivo, ci avvolgono di una magica atmosfera natalizia grazie anche al profumo delle caldarroste e alla cioccolata calda.

Provate a respirare i profumi freschi del bosco a pieni polmoni, a passare una romantica notte in una baita di montagna o a tuffarvi in un mare di neve candida e soffice… A Castione riscoprirete una nuova libertà proprio ai piedi della maestosa Regina indiscussa: la Presolana.

<< Ritorna al blog

Tutti pazzi per… la Mansarda!
Open House a Rocce di Presolana

Continua a leggere