La baita in montagna è per molti un sogno… sempre più vicino!
Che siate amanti della montagna, della solitudine, della natura, o che vi piacciano gli sport invernali, l’arrampicata o il trekking, oppure ancora che desideriate solo fuggire dalla routine e dalla grande città per un weekend o per alcuni mesi, comprare una baita è un’ottima soluzione.
Nascendo come luogo di lavoro, prima che come luogo di riparo, la vera baita ha un aspetto rustico e funzionale. La sua primaria destinazione d’uso, però, le regala la prima delle impagabili caratteristiche della baita: l’ubicazione. Essendo originariamente destinata a fienile, riparo per animali, locale per attrezzi e legna, essa presenta una struttura molto solida, in pietra e/o legno, e un posizionamento solitario e panoramico, ai piedi di monti imponenti ed affascinanti. Impossibile, dunque, non farsi attrarre da questa bellezza.
Non si pensi però solo alla vita fatta di poche comodità, anzi, ad oggi, quando pensiamo ad una baita in montagna, pensiamo ad una stanza di legno con un caminetto acceso ed in mano un buon calice di vino o una tisana calda. Infatti l’immagine delle nuove baite è che oltre all’aspetto rustico, ci siano tutte le comodità e i comfort.
Tipologie di case in montagna
Le case in montagna non sono ovviamente tutte uguali: chalet, rustici, baite sono tipologie abitative e soluzioni che si differenziano per collocazione e caratteristiche, occorrerà dunque valutare attentamente le proprie necessità prima di scegliere quale immobile acquistare.
Le abitazioni tipiche hanno il vantaggio di essere collocate vicino ai centri abitati, dove è possibile trovare anche esercizi commerciali e si può godere di rapporti di vicinato. Può capitare che le abitazioni tipiche vengano vendute con gli arredi originari e in questo caso si potrebbero trovare delle autentiche sorprese: affreschi murari con scene di vita montana, mobili antichi e attrezzi agricoli contribuiscono ad aggiungere valore storico, oltre che economico, ad immobili di questo tipo.
Per i rustici, è possibile un restauro che dovrà tenere in considerazione il rispetto del paesaggio circostante. Fortunatamente, con il bonus 110% è possibile fare lavori di ristrutturazione a prezzi finali vantaggiosi.
Infine, gli chalet o cottage, sono delle villette moderne ed accessoriate, posizionate appena un po’ fuori rispetto al centro del paese, spesso utilizzato anche come struttura ricettiva turistica. Ottimo anche come investimento per affitti turistici stagionali.
Venite a trovarci in ufficio a Clusone in Piazza della Rocca n.8 e sapremo consigliarti al meglio lo stile che fa per Voi, con una cornice stupenda delle nostre montagne Bergamasche.