La manovra economica 2024 introduce diverse modifiche ai bonus casa, con riduzioni delle aliquote e proroghe di alcune agevolazioni.
Ecco una sintesi delle principali misure previste:
Superbonus
Aliquota ridotta: Dal 1° gennaio 2025, l’aliquota del Superbonus scenderà dal 70% al 65%.
Limitazioni: Sarà applicabile solo agli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti già presentata la CILAS e la delibera di approvazione dei lavori.
Ecobonus
Detrazioni ridotte: L’Ecobonus, che offre agevolazioni per interventi di efficientamento energetico, subirà una riduzione delle aliquote.
Aliquote: Dal 2025, la detrazione sarà al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili posseduti.
Bonus Ristrutturazioni
Aliquota invariata per prime case: La detrazione rimane al 50% per le abitazioni principali, con un tetto di spesa di 96.000 euro.
Riduzione per altri immobili: Per le seconde case, l’aliquota scenderà al 36% dal 2025, con un tetto di spesa a 48.000 euro.
Bonus Mobili
Conferma: Prorogato nel 2025 con una detrazione al 50%.
Tetto di spesa: Il limite massimo di spesa detraibile sarà di 5.000 euro.
Bonus Verde
Proroga: Confermato fino al 31 dicembre 2024.
Detrazione: Prevede una detrazione del 36% per le spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti.
Bonus Barriere Architettoniche
Conferma: Prorogato fino al 2025.
Detrazione: Offre una detrazione al 75% delle spese sostenute per la rimozione degli ostacoli alla mobilità negli edifici.
Bonus Condizionatori
Detrazione: Consente una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% o 70% per l’acquisto o la sostituzione di condizionatori con modelli più efficienti.
Queste modifiche mirano a razionalizzare le agevolazioni fiscali nel settore edilizio, promuovendo interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione, con particolare attenzione alle abitazioni principali.
Ti è piaciuto questo articolo? Scrivici nei commenti, anche sulle nostra pagine Facebook e Instagram: