Giugno apre ufficialmente la stagione delle partenze. Le giornate si allungano, l’agenda si alleggerisce e cresce il desiderio di staccare la spina per qualche giorno, magari raggiungendo il mare, la montagna o una città d’arte. Ma prima di chiudere la porta di casa e concedersi un meritato momento di relax, è fondamentale assicurarsi che tutto sia in ordine.
Ecco una checklist utile e ragionata per lasciare la propria abitazione in sicurezza e tornare senza spiacevoli sorprese.
Sicurezza: ogni dettaglio conta
Verifica con attenzione che tutte le porte, finestre, lucernari e accessi secondari siano ben chiusi e correttamente assicurati. Se la tua abitazione è dotata di un impianto d’allarme o di videosorveglianza, è consigliabile controllarne il funzionamento prima della partenza per garantire massima efficacia durante la tua assenza. Un’ulteriore misura di prudenza può essere quella di informare un vicino di fiducia, così da avere un punto di riferimento in caso di necessità.
Consumi sotto controllo
Disconnetti tutti gli elettrodomestici non indispensabili, come televisori, forni a microonde, caricabatterie e dispositivi elettronici. Un gesto semplice ma efficace, che consente di ridurre i consumi energetici inutili e di proteggere gli apparecchi da eventuali sbalzi di tensione o micro-interruzioni di corrente che possono verificarsi durante l’assenza.
Cura delle piante
Affida la cura delle piante a una persona di fiducia oppure valuta l’utilizzo di sistemi automatici per l’irrigazione, come coni in ceramica, irrigatori a timer o riserve d’acqua a rilascio graduale. Si tratta di accorgimenti semplici ma preziosi, che consentono di mantenere in salute il verde domestico anche durante assenze prolungate, evitando di ritrovare al rientro piante appassite o danneggiate dal caldo.
Il frigorifero: attenzione ai prodotti deperibili
Controlla attentamente la scadenza degli alimenti presenti in frigorifero e in dispensa, e valuta se consumarli, congelarli o eliminarli prima della partenza. Eliminare i prodotti deperibili ed effettuare una pulizia leggera degli elettrodomestici, in particolare del frigorifero, aiuta a prevenire odori sgradevoli e spiacevoli sorprese al rientro. Un piccolo gesto di ordine che rende il ritorno a casa decisamente più piacevole e accogliente.
Tende e luci: simulare una presenza
Laddove possibile, lascia alcune tapparelle leggermente sollevate e imposta luci con accensione programmata tramite timer, preferibilmente in ambienti visibili dall’esterno. Questi accorgimenti, semplici ma strategici, contribuiscono a simulare la presenza in casa, riducendo la percezione di un’abitazione disabitata e scoraggiando eventuali tentativi di intrusione.
Gestione della posta
Evita che la cassetta della posta si riempia eccessivamente durante la tua assenza: una semplice richiesta a un vicino di fiducia o a un familiare può fare la differenza. Una cassetta ordinata, priva di accumuli evidenti, contribuisce a trasmettere l’idea di una casa vissuta e attenua la percezione di un’assenza prolungata, scoraggiando eventuali attenzioni indesiderate.
Rientrare in una casa accogliente
Prima di partire, dedica qualche minuto a rimettere in ordine gli ambienti principali della casa: svuota i cestelli della biancheria, sistema i letti con cura e lascia la cucina pulita e ordinata. Rientrare in un ambiente accogliente e profumato, dove ogni cosa è al suo posto, rappresenta un piccolo gesto di attenzione verso sé stessi e rende il ritorno ancora più piacevole e rigenerante.
Con pochi e semplici accorgimenti è possibile partire con serenità, sapendo di lasciare la propria casa in ordine, protetta e curata. Un’abitazione organizzata prima della partenza ci consente non solo di viaggiare con maggiore tranquillità, ma anche di ritrovare, al ritorno, un ambiente accogliente e piacevole in cui rientrare